31 Marzo 2025

BeNews

Zafferano per gli occhi

Lo zafferano, in uno studio pubblicato sulla rivista “Nutrients” ha mostrato effetti promettenti nella malattia di Stargardt, una malattia genetica della retina che causa una progressiva perdita della vista. La malattia di Stargardt è caratterizzata dalla distrofia maculare e dal danno ossidativo nelle cellule della retina. La malattia è causata da mutazioni del gene chiamato ABCA4, il cui malfunzionamento provoca disfunzione e perdita delle cellule retiniche (i cosiddetti fotorecettori coni e bastoncelli). La malattia compare quando l’individuo ha entrambe le copie del gene con le mutazioni. La progressione della malattia è legata a fenomeni neuro infiammatori indotti dal crescente stress ossidativo (i radicali liberi). Nello studio pubblicato su Nutrients sono stati coinvolti 31 pazienti con Stargardt trattati con 20 milligrammi al giorno di zafferano in compresse. I pazienti hanno assunto lo zafferano per sei mesi e poi una sostanza placebo per i successivi sei.
La funzione visiva si è mantenuta stabile durante i sei mesi di trattamento mentre tendeva a deteriorarsi durante l’assunzione del placebo. Questo studio è in accordo con sperimentazioni precedenti su modelli animali di degenerazione retinica in cui è stato dimostrato che lo zafferano riduceva la morte cellulare, l’attivazione di processi neuro-infiammatori e manteneva la funzione visiva più a lungo e pertanto rallentava la progressione del processo neurodegenerativo della retina. Alcuni meccanismi attraverso i quali lo zafferano potrebbe influenzare i processi biologici legati al gene ABCA4 sono stati esplorati indirettamente, soprattutto grazie alle sue proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.
Le mutazioni nel gene ABCA4 causano accumulo di vitamina A e suoi derivati nella retina, i quali portano a danni ossidativi. Lo zafferano, grazie ai suoi composti attivi noti per le loro potenti proprietà antiossidanti, potrebbe contribuire a ridurre il danno ossidativo causato dall'accumulo di retinoidi tossici nelle cellule della retina, un processo che si verifica nelle malattie legate a mutazioni del gene ABCA4.
Inoltre lo zafferano, grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie, può contribuire a ridurre l'infiammazione retinica, che è uno dei fattori che accelerano la degenerazione della vista in malattie oculari come questa. Sebbene lo zafferano non rappresenti una cura definitiva per la malattia di Stargardt, le sue proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e protettive sulla retina lo rendono un potenziale trattamento complementare nella gestione della malattia.


Riferimenti bibliografici
1. Piccardi M. et al. (2019)Antioxidant Saffron and Central Retinal Function in ABCA4-Related Stargardt Macular Dystrophy. Nutrients 11, 2461; doi:10.3390/nu11102461
2. Di Marco S. et al. (2019)  Saffron: A Multitask Neuroprotective Agent for Retinal Degenerative Diseases. Antioxidants  8, 224; doi:10.3390/antiox8070224