29 Aprile 2025

BeNews

I PRODOTTI COSMECEUTICI:

ricchi di principi attivi naturali che fanno bene alla pelle 

La cosmeceutica è un settore che combina cosmetici e farmaceutici, ovvero prodotti che hanno effetti benefici sulla pelle e che possono avere anche proprietà terapeutiche. Sono formulati con ingredienti attivi che aiutano a migliorare l'aspetto della pelle, combattere i segni dell'invecchiamento, l'acne, le macchie e altri problemi cutanei. È un campo in crescita perché offre soluzioni più avanzate rispetto ai cosmetici tradizionali, grazie alla loro capacità di agire in profondità e di favorire il benessere della pelle. 
La cosmeceutica offre molte applicazioni interessanti per la cura della pelle. 

Di seguito alcune delle principali:
Anti-invecchiamento: Prodotti con ingredienti come retinoidi, peptidi e antiossidanti aiutano a ridurre le rughe, migliorare l'elasticità e donare un aspetto più giovane alla pelle.
Idratazione profonda: Creme e sieri con acido ialuronico e altri umettanti aiutano a mantenere la pelle ben idratata, rendendola più tonica e luminosa. 
Trattamento dell'acne: La cosmeceutica propone prodotti con ingredienti come acido salicilico, niacinamide e altri agenti antibatterici che aiutano a controllare l'eccesso di sebo e a ridurre le infiammazioni.
Schiarimento delle macchie: Ingredienti come la vitamina C, l'acido kojico (presente in alcune specie di funghi) e l'acido azelaico hanno un’azione schiarente e sono usati per uniformare il tono della pelle; l’acido azelaico, presente in natura nel frumento, nell'orzo, nella segale e nell'olio d'oliva. riduce e normalizza la produzione di melanina rendendo uniforme la carnagione e agendo sulle macchie scure.
Protezione solare avanzata: Oltre alle classiche creme solari, ci sono prodotti con ingredienti che aiutano a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV e dall'inquinamento.
Rigenerazione cellulare: Alcuni prodotti stimolano il turnover cellulare, favorendo la riparazione della pelle e migliorandone l'aspetto complessivo.

In sostanza, la cosmeceutica permette di trattare specifici problemi cutanei con prodotti più efficaci e mirati rispetto ai cosmetici tradizionali. L'industria cosmetica è un settore multimiliardario di alto valore, con prodotti sempre più specializzati e avanzati che si aggiungono ogni anno. 

Le principali categorie di prodotti nel settore cosmetico sono la cura della pelle, la cura dei capelli, i profumi, i deodoranti, i prodotti per l'igiene personale e il trucco. Tra questi, i prodotti per la cura della pelle sono in cima alla lista rappresentando circa il 36% del mercato cosmetico globale. Le ricerche scientifiche dimostrano che diverse classi di composti naturali provenienti da fonti animali, vegetali e alghe marine rientrano nella categoria degli ingredienti cosmetici di alto valore. Per esempio le creme allo ZAFFERANO stanno guadagnando popolarità nel campo della skincare grazie alle loro comprovate proprietà benefiche per la pelle. Questo ingrediente naturale, ricavato dal fiore Crocus sativus, è noto per le sue qualità antiossidanti, lenitive e rigeneranti. Lo zafferano è ricco di carotenoidi come la crocina e la crocetina, che contrastano l'azione dei radicali liberi, principali responsabili dell'invecchiamento cutaneo. Questi composti proteggono la pelle dallo stress ossidativo, mantenendola giovane e luminosa. Lavori scientifici pubblicati hanno dimostrato che lo zafferano è utile per il trattamento delle malattie della pelle grazie alle sue proprietà antiossidanti, antimicrobiche, depigmentanti e riparatrici. Lo zafferano può essere ampiamente utilizzato per la formulazione di creme, lozioni ed emulsioni cosmetiche, in particolare filtri solari, idratanti e prodotti anti-macchie e anti-età. 

Riferimenti Bibliografici
1 Mahesh S.K. et al. (2019) Cosmetic potential of natural products: Industrial applications. Book: Natural Bio-Active compounds, Volume 2: Chemistry, Pharmacology and Health Care Practices p. 215-250
2 Rigi H. et al. (2021) Dermoprotective effects of Saffron: a mini review. Vol. 27, Issue 46, p. 4693-4698