11 Settembre 2025

BeNews

Zafferano e Te’ verde:

effetti su endometriosi e sindrome dell’ovaio policistico

L’endometriosi e la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) sono due condizioni ginecologiche comuni ma distinte, che possono compromettere significativamente la qualità della vita e la fertilità delle donne. Sebbene le due patologie abbiano eziologie e manifestazioni cliniche differenti, entrambe possono influenzare negativamente la funzione riproduttiva e richiedono un approccio diagnostico e terapeutico personalizzato. La ricerca continua a esplorare i meccanismi alla base di queste condizioni per migliorare le opzioni di trattamento e la gestione a lungo termine. L’approccio fitoterapico al trattamento di endometriosi e PCOS rappresenta un’opzione complementare alla terapia convenzionale, focalizzata sulla modulazione ormonale, la riduzione dell’infiammazione e il supporto al metabolismo. Lavori scientifici recenti hanno evidenziato un importante ruolo dello zafferano (Crocus Sativus) e dei polifenoli del te’ verde (Camellia Sinensis) su endometriosi e PCOS. Lo zafferano è una spezia ricca di composti attivi come la crocina, la crocetina e il safranale, con potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e modulatrici dell'umore.  L’endometriosi è una condizione infiammatoria cronica che può causare dolore pelvico e infertilità e lo zafferano, attraverso l’azione antinfiammatoria, riduce la produzione di prostaglandine e citochine infiammatorie coinvolte nella progressione della sopracitata malattia. Inoltre, per le sue capacità analgesiche e rilassanti può contribuire da una parte a ridurre il dolore pelvico e mestruale grazie all’effetto calmante sul sistema nervoso e dall’altra a migliorare l’umore contro ansia e depressione, frequenti nelle donne con endometriosi. Alcuni studi su modelli animali mostrano che lo zafferano può ridurre le lesioni endometriosiche e l'infiammazione locale. La PCOS è una condizione caratterizzata da squilibri ormonali, cicli irregolari, insulino-resistenza e aumento degli androgeni. Uno studio recentemente pubblicato ha evidenziato che lo zafferano, in particolare la crocina, contribuisce alla regolazione della glicemia, alla riduzione dell’insulina e delle citochine infiammatorie come interleuchina-6 e tumor necrosis factor-alfa. Gli autori del lavoro suggeriscono che l’assunzione di zafferano può rappresentare un approccio terapeutico benefico per il trattamento della PCOS. Gli effetti benefici del tè verde (Camellia Sinensis) sono attribuiti ai suoi antiossidanti naturali ovvero le catechine, composti fenolici con diversi effetti benefici sulla salute umana come quelli antiossidanti, neuroprotettivi, anticancro, antiiperlipidemici e antidiabetici. Recenti studi hanno evidenziato effetti positivi del te’ verde sui disturbi riproduttivi femminili, tra cui la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) e l'endometriosi. Uno studio recente riporta che il tè verde allevia la gravità dei sintomi nei fibromi uterini e migliora l'endometriosi attraverso meccanismi antifibrotici e antiangiogenici in quanto capace di inibire la formazione di nuovi vasi sanguigni che alimentano le lesioni dell’endometrio. Inoltre, il tè verde migliora la contrattilità uterina, l'ovulazione e riduce la formazione di cisti nella PCOS, migliorando al contempo l'iperalgesia generalizzata (aumentata sensibilità al dolore dove cervello e sistema nervoso esagerano la risposta al dolore). Sulla base delle ricerche al momento presenti si può concludere che un’integrazione con zafferano e tè verde insieme, in un corretto rapporto e inserita in una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, possa contribuire ad alleviare i sintomi dell’endometriosi e della sindrome dell’ovaio policistico.

Riferimenti Bibliografici

1 Ham et al. (2024) Autophagy regulation and redox perturbation by transcrocetin suppress the growth of endometriosis. Biomedicine & Pharmacotherapy 173: 116284

2 Rahimi et al. (2022) Effects of crocin supplementation on inflammatory markers, lipid profiles, insulin and cardioprotective indices in women with PCOS: A randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Phytotherapy Research. 36:2605–2615.