15 Maggio 20224

BeNews

RELAZIONE DI IMPATTO 2023

Introduzione 

Il presente report annuale è la prima Relazione di Impatto riferita al perseguimento del beneficio comune che Benè srl - sb ha deciso di intraprendere come Società Benefit già nel suo primo anno di attività. Benè è stata costituita il 28 febbraio 2023 proprio come startup innovativa e Società Benefit a dimostrazione della volontà di crescere e investire in modo responsabile, ambientale e trasparente. 
Il report serve a fornire agli stakeholder informazioni sulle attività e le prestazioni finanziarie che l’azienda intende avviare per gli anni successivi. È un documento di fondamentale importanza per guidare il nostro agire futuro che dovrà essere sempre più sostenibile. 
Benè per il primo anno si è dedicata principalmente allo sviluppo del progetto e a vari investimenti in ricerca per la sperimentazione e formulazione della prima linea di integratori nutraceutici che entrerà in commercio quest’anno. Tuttavia, l’impronta per la realizzazione dei prodotti e le azioni intraprese, promuovono costantemente la diffusione della cultura della sostenibilità. 

Siamo orgogliosi che Benè, oltre ad essere una startup innovativa, sia nata da subito anche come Società Benefit a dimostrazione di una grande attenzione verso la sostenibilità e la comunità in cui operiamo. Siamo consapevoli di avere una grande responsabilità sociale di impresa e di poter generare un impatto positivo sulla complessità del mondo dinamico di oggi. 

Come Società Benefit ci impegniamo a perseguire, nell’esercizio di impresa, non solo lo scopo di lucro ma una o più finalità di beneficio comune come il raggiungimento di effetti positivi su territorio e ambiente, su persone, comunità, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni. Per rendere trasparenti i nostri obiettivi di beneficio comune e le modalità per raggiungerli, abbiamo redatto la presente Re-lazione di Impatto in conformità all’art.1, comma 382, della Legge n.208/2015, e all’art.20 dello Statuto di Benè srl - sb, secondo cui: “L’organo amministrativo redige annualmente una relazione relativa al perseguimento del beneficio comune, allegata al bilancio, che include le informazioni previste dalla legge per tale relazione”. 

Attraverso il presente documento, vogliamo condividere in modo trasparente il nostro impegno come Società Benefit con tutti gli stakeholder interessati, specificando che nel corso del primo anno la concentrazione è stata principalmente rivolta allo sviluppo progettuale e alla ricerca aziendale per la creazione di prodotti che rispecchiano appieno la sostenibilità e l’impatto ambientale. 

Chi siamo

 Benè ha per oggetto l’attività di sviluppo, formulazione, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico nel settore agricolo, agro-alimentare, nutraceutico, cosmeceutico e farmaceutico. Nel primo anno di attività ci siamo concentrati sul nostro primo progetto: la Linea Z+ che comprende tre integratori alimentari nutraceutici prevalentemente a base di zafferano di altissima qualità, in purezza e nella più alta concentrazione in commercio. 

Grazie alla nostra collaborazione con il Prof. Longo Vincenzo - Ricercatore dell’Istituto di Biologia e Biotecnologia agraria del CNR di Pisa - sono emerse ricerche in ambito nutraceutico in merito alle proprietà insigni e benefiche caratterizzanti lo zafferano, che ci ha indotto a sceglierlo come prodotto strategico su cui investire in modo determinato. Gli studi finora condotti hanno permesso di ampliare la panoramica sulle potenzialità delle ricchezze naturali e hanno portato alla sperimentazione, formulazione e produzione dei tre integratori che compongono la nostra Linea Z+. 

Lo zafferano è da sempre conosciuto e apprezzato come spezia che arricchisce le nostre tavole per il suo sapore caratteristico e il colore inconfondibile; negli anni non ha trovato un grande spazio commerciale a causa del suo prezzo elevato legato ai costi di raccolta manuale e trasformazione. Grazie a contatti diretti con i nostri fornitori di zafferano, Benè riesce a proporre sul mercato gli integratori della Linea Z+ ad un prezzo sostenibile. 

Cosa è una società benefit

 Le Società Benefit sono state introdotte nell’ordinamento italiano con la legge n. 208 del 28.12.2015 come un innovativo modello di società largamente ispirato alla legislazione statunitense. Infatti, l’Italia è il primo Paese al mondo dopo gli Stati Uniti a dare importanza ad un tema sempre più emergente come questo. La Legge di Stabilità del 2016 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”, prevede che la Società Benefit “nell’esercizio dell’attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, deve perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse”. Con l’introduzione della tipologia Benefit, è stato superato il classico modello economico e imprenditoriale di fare società, ovvero la società tradizionale dove lo scopo principale era massimizzare il profitto e gli utili e quindi creare valore per i soli soci. La disciplina mira a promuovere una duplice finalità: non solo massimizzare il profitto ma migliorare l’ambiente naturale e sociale nel quale operiamo, riducendo o annullando le esternalità negative o utilizzando processi di produzione e beni in grado di produrre esternalità positive.Benefit significa anche che le società possono destinare parte delle proprie risorse gestionali ed economiche al perseguimento della crescita del benessere di persone e comunità, alla conservazione e al recupero di beni del patrimonio artistico e archeologico, alla diffusione e al sostegno delle attività culturali e sociali, nonché di enti ed associazioni con finalità rivolte alla collettività e al benessere sociale. Il Legislatore prevede l’obbligo di modificare il proprio atto costitutivo o statuto, specificando all’interno della denominazione o ragione sociale dell’organizzazione il termine “Società Benefit” o “SB” e inserendo nell’oggetto sociale la duplice finalità: scopo di lucro e uno o più scopi di beneficio comune. 
La Società Benefit è inoltre tenuta a redigere annualmente la Relazione di Impatto da allegare al bilancio societario e che deve includere: 
• La descrizione degli obiettivi specifici, modalità e azioni attuate dagli amministratori per il perseguimento delle finalità di beneficio comune e delle eventuali circostanze che lo hanno impedito o rallentato; 
• La Valutazione dell’impatto generato
• Una sezione dedicata alla descrizione dei nuovi obiettivi che la società intende perseguire nell’esercizio successivo. 

In conclusione, il Legislatore ha introdotto un nuovo modello di società che associa inevitabilmente all’esercizio dell’azione economica una contestuale realizzazione di benefici comuni e impatti positivi, in termini di creazione di valore per l’ambiente, per i lavoratori e per tutti i portatori d’interesse e in generale, per l’intera collettività. 

Benè srl - Società Benefit

Benè ha scelto di costituirsi fin da subito come Società Benefit e di conferire obiettivi ambiziosi alla propria esistenza: valicare il semplice profitto economico e apportare contributi attivi alla prosperità ambientale, sociale ed economica a lungo termine. 
Il nostro obiettivo è quello di migliorare il benessere inteso come lo stato armonico di salute, di forze fisiche e spirituali delle persone, attraverso la trasformazione delle grandi ricchezze naturali in integratori e prodotti nutraceutici efficaci e personalizzati sulle specifiche patologie: gli integratori Benè nascono per prevenire, contrastare e porre rimedio a specifici disturbi, ma non solo. La nostra mission, infatti, si spinge oltre il benessere individuale dato che l’azienda realizza i propri integratori nel rispetto altrui, salvaguardando il pianeta e promuovendo il bene comune. 
Nel rispetto di questa filosofia, gli integratori Benè impiegano solo materie prime di origine naturale e di altissima qualità, coltivate in territori climaticamente idonei ma economicamente deboli. 

Per promuovere fattivamente benessere individuale e bene collettivo, Benè ha coniugato, sin dalla sua nascita, un elevato profilo scientifico nell’ambito della tutela della salute umana, della cura della persona e degli interventi di ricerca, con lo sviluppo sostenibile delle ricchezze naturali e lo studio di nuovi principi attivi per la formulazione di integratori e prodotti nutraceutici. 

Il progetto Benè si basa sull’attualizzazione degli studi per la coltivazione di ricchezze naturali volti alla produzione di formulati idonei alla realizzazione di nuovi integratori completamente naturali. Contestualmente fa riferimento a studi avanzati su nuove proprietà e potenzialità di queste ricchezze naturali in grado di alleviare e migliorare malesseri e patologie croniche che diventeranno sempre più̀ rilevanti con l’invecchiamento della popolazione, abbassando di molto la qualità della vita. 

Fondamentale per la nostra struttura societaria è la collaborazione con il Prof. Longo al quale viene attribuita tutta la parte di ricerca e sperimentazione inerente al settore agroalimentare e farmaceutico di functional food, alimenti nutraceutici, probiotici, prebiotici e anche al potenziamento della bioattività di fitocomplessi utili alla salute umana.Tali attività saranno finalizzate anche alla brevettazione di nuovi integratori, nonché a studi di miglioramento genetico di particolari principi attivi da impiegare nel settore degli alimenti funzionali e nutraceutici. I più recenti studi sull’argomento, visto l’aumento di malattie croniche, di soggetti in sovrappeso e/o con disturbi del metabolismo e la continua crescita dei malati di diabete e degli enormi costi psicologici ed operativi dei soggetti che ne soffrono, indicano che correggere una cattiva alimentazione ed usare prodotti naturali appositamente predisposti, sia uno dei fattori che può rallentare in modo significativo il processo degenerativo. 

La nostra mission

La mission aziendale viene perseguita attraverso una visione strategica orientata al controllo ed integrazione intelligente e dinamica della filiera, che risale dal consumatore finale alla distribuzione dei prodotti, alla trasformazione della materia prima, al controllo della coltivazione, guidati dalle più avanzate ricerche tecnologiche nell’ambito nutrizionale: 
• Ricerca qualificata sulle caratteristiche dei principi attivi utili da abbinare alle esigenze specifiche per le patologie del consumatore / utente;
• Per promuovere fattivamenteModalità di proposizione della soluzione a quell’esigenza, proponendo integratori e cibi funzionali; 
• Produzione, trasformazione e consegna delle materie prime o integratori o altri prodotti “giusti” per le specificità del cliente. 

Benè garantisce al 100% la tracciabilità di ogni processo lavorativo: dalla coltivazione dei bulbi di zafferano, alla produzione della compressa fino alla consegna del prodotto personalizzato ai distributori. 

Grazie al contatto diretto con il laboratorio di produzione e sempre nell’ottica di garantire costante tracciabilità ed elevato profilo qualitativo, ci occupiamo della trasformazione e produzione degli integratori, per poi procedere con il trasporto, la conservazione e la distribuzione

Obiettivi futuri

La compagine che Benè si vuole dare per gestire questo processo consiste nello strutturarsi come una società̀ “piattaforma” con diverse tipologie di utenti che possono trovare nei nostri servizi una risposta alle loro esigenze: 
• Punto di confronto tra i numerosi ricercatori
che studiano vari principi attivi naturali e che insieme possono trovare mix più efficaci per l’azione terapeutica sulle specifiche patologie; 
• Organizzatore di produttori agricoli nazionali ed esteri per incentivare la coltivazione con altissimi standard di qualità che vanno controllati su tutta la filiera, fino alle lavorazioni delle materie prime che costituiscano gli elementi “combinabili” in un prodotto naturale personalizzato;
Punto di riferimento del paziente che può trovare soluzioni concrete al proprio bisogno, dove può informarsi, trovare un supporto serio e professionale, acquistare prodotti di qualità e dall’efficacia provata, assistito nel corretto uso; 
• Piattaforma protetta che consenta agli utenti di inserire le proprie patologie per l’assegnazione di integratori personalizzati su bisogni specifici. 

Inoltre, Benè ha già avviato ricerche per la creazione di una linea cosmetica con componenti innovative e di una linea di fermentati, che ad oggi non sono molto utilizzati ma che possono avere enormi proprietà benefiche per il nostro organismo. 

Conclusione

Benè srl - SB, nel suo primo anno di attività e come Società Benefit ha ideato e avviato azioni per il raggiungimento delle finalità di beneficio comune. La Società, visto che nell’anno 2023 ha investito e operato prevalentemente per la ricerca e la sperimentazione, raggiungerà gli obiettivi nei successivi esercizi in concomitanza con il lancio della prima linea di prodotti che corrisponde all’avvio concreto dell’attività. 
Benè intende mantenere e migliorare il contesto in cui opera, promuovendo un ambiente sicuro e stimolante nonché il valore dell’integrazione e la sostenibilità del business. 
Gli obiettivi prefissati rappresentano il punto di partenza, dal quale continueremo a lavorare con lo scopo di migliorarci, fissandoci annualmente target sempre più importanti da raggiungere.
Ai fini di una massima trasparenza, sarà nostra cura rendicontare ogni anno i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi statutari, lavorando a nuove soluzioni per promuovere un modello di business sostenibile, a beneficio dei nostri stakeholder e della comunità in cui operiamo.